IUREV.it

Cultura Digitale - 2022: Fuga dalle News, Come Pandemia e Guerra Hanno Cambiato il Nostro Rapporto coi Media

13-07-2024

Un'analisi di come la pandemia e la guerra hanno influenzato il nostro consumo di notizie nel 2022 e il rapporto con i media digitali.

Cultura Digitale - 2022: Fuga dalle News, Come Pandemia e Guerra Hanno Cambiato il Nostro Rapporto coi Media

Nel 2022, il mondo ha assistito a una trasformazione significativa nel modo in cui le persone interagiscono con le notizie e i media digitali. Questo cambiamento è stato in gran parte influenzato da due eventi globali di enorme portata: la pandemia di COVID-19 e il conflitto in Ucraina. Mentre la pandemia ha stravolto le nostre vite quotidiane e la guerra ha portato un'ondata di incertezza e paura, il nostro rapporto con le notizie è stato messo alla prova come mai prima d'ora.

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto senza precedenti sulla nostra società. Con il lockdown e le restrizioni, le persone si sono trovate a trascorrere più tempo online, cercando informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria. Tuttavia, questa esposizione costante alle notizie ha portato a un fenomeno noto come 'infodemia', dove la sovrabbondanza di informazioni, spesso contrastanti, ha creato confusione e stress. Molti hanno iniziato a sviluppare una sorta di 'fatica da notizie', evitando attivamente di leggere o guardare notizie per proteggere la propria salute mentale.

La Guerra in Ucraina e l'Aumentare dell'Ansia

Oltre alla pandemia, il conflitto in Ucraina ha aggiunto un ulteriore strato di complessità alla nostra relazione con i media. Le immagini e le notizie provenienti dalla guerra hanno riempito i nostri schermi, portando con sé un senso di impotenza e angoscia. La copertura mediatica incessante ha contribuito a un aumento dei livelli di ansia tra il pubblico, spingendo molti a cercare rifugio lontano dalle notizie.

La Fuga dalle News

Questo fenomeno di 'fuga dalle news' non è solo una reazione emotiva, ma anche una risposta difensiva. Le persone stanno diventando più selettive riguardo alle fonti di informazione e stanno cercando di bilanciare il loro consumo di notizie con contenuti più leggeri o meno stressanti. Alcuni hanno persino scelto di disconnettersi completamente dai media sociali o di limitare il tempo trascorso online per ridurre l'esposizione a notizie negative.

L'Impatto sui Media Tradizionali e Digitali

Questa tendenza ha avuto implicazioni significative sia per i media tradizionali che per quelli digitali. I giornalisti e le piattaforme di notizie si trovano di fronte alla sfida di mantenere l'interesse del pubblico senza sopraffarlo. Alcuni media hanno iniziato a sperimentare con formati più brevi e più digestibili, mentre altri hanno aumentato il focus su storie positive e contenuti di benessere.

Verso un Consumo di Notizie più Sano

In risposta a questi cambiamenti, è emersa una nuova consapevolezza sull'importanza di un consumo di notizie più sano. Gli esperti raccomandano di stabilire limiti di tempo per la lettura delle notizie, di scegliere fonti affidabili e di variare i tipi di contenuti consumati. Inoltre, pratiche come la mindfulness e il digital detox stanno guadagnando popolarità come mezzi per gestire lo stress legato alle notizie.

In conclusione, il 2022 ha segnato un punto di svolta nel nostro rapporto con i media digitali. La pandemia e la guerra hanno evidenziato la necessità di un approccio più equilibrato e consapevole al consumo di notizie, spingendo molti a rivedere le proprie abitudini mediatiche per proteggere la propria salute mentale e il proprio benessere generale.

Leggi anche...