IUREV.it

Cittadinanza Digitale: Dalla Pandemia alla Infodemia - Breve Storia della Comunicazione ai Tempi del Coronavirus

13-07-2024

Esploriamo l'evoluzione della comunicazione digitale durante la pandemia di COVID-19, analizzando il fenomeno della infodemia e il suo impatto sulla cittadinanza digitale.

Cittadinanza Digitale: Dalla Pandemia alla Infodemia - Breve Storia della Comunicazione ai Tempi del Coronavirus

La pandemia di COVID-19 ha segnato un punto di svolta nella nostra storia recente, non solo in termini di salute pubblica, ma anche per quanto riguarda la comunicazione digitale. Con l'arrivo del coronavirus, la necessità di informazioni tempestive e accurate è diventata più critica che mai. Tuttavia, questa sete di notizie ha anche portato con sé il fenomeno della 'infodemia', un termine nuovo che descrive la diffusione rapida e spesso incontrollata di informazioni, alcune accurate e altre no.

L'Inizio della Pandemia: Un Bisogno Urgente di Informazioni

Quando il COVID-19 ha iniziato a diffondersi globalmente nei primi mesi del 2020, la comunicazione digitale è diventata una risorsa essenziale. Le persone cercavano costantemente aggiornamenti sui contagi, consigli su come proteggersi e informazioni sulle nuove restrizioni. I governi, le organizzazioni sanitarie e i media tradizionali si sono trovati di fronte alla sfida di fornire informazioni accurate in un contesto di incertezza e paura.

La Nascita dell'Infodemia

Parallelamente alla pandemia, è emersa quella che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito 'infodemia'. Questo termine si riferisce alla sovrabbondanza di informazioni, alcune delle quali false o fuorvianti, che si diffondono rapidamente attraverso i social media e altre piattaforme digitali. L'infodemia ha complicato notevolmente la gestione della pandemia, poiché ha reso difficile per le persone distinguere tra fatti e disinformazione.

L'Impatto Sulla Cittadinanza Digitale

La pandemia e l'infodemia hanno avuto un impatto significativo sul concetto di cittadinanza digitale. La necessità di navigare tra una marea di informazioni ha sottolineato l'importanza delle competenze digitali, come la capacità di valutare la credibilità delle fonti e di riconoscere la disinformazione. Tuttavia, ha anche messo in evidenza le disuguaglianze digitali, poiché non tutti hanno accesso alle stesse risorse o competenze per gestire efficacemente l'infodemia.

Il Ruolo dei Social Media

I social media hanno giocato un ruolo duale durante la pandemia. Da un lato, hanno fornito una piattaforma per la diffusione rapida di informazioni cruciali, come aggiornamenti sanitari e linee guida governative. Dall'altro lato, sono stati anche un terreno fertile per la diffusione di fake news e teorie del complotto. Le piattaforme digitali hanno dovuto affrontare la difficile sfida di bilanciare la libertà di espressione con la necessità di prevenire la disinformazione.

Verso un Futuro di Maggiore Consapevolezza Digitale

La pandemia di COVID-19 ha reso evidente che la competenza digitale non è più una scelta, ma una necessità. La capacità di navigare nel vasto mare di informazioni disponibili online è diventata una competenza fondamentale per ogni cittadino. Le istituzioni educative e le organizzazioni devono ora concentrarsi sul potenziamento delle competenze digitali della popolazione, per prepararla a future crisi e per promuovere una cittadinanza digitale più informata e responsabile.

Leggi anche...