IUREV.it

Cittadinanza Digitale: Liuzzi (MISE) DESI Avremo Svolta Grazie alle Misure del Governo

13-07-2024

La sottosegretaria Liuzzi del MISE annuncia una svolta nella cittadinanza digitale grazie alle nuove misure del governo, evidenziate nel DESI.

Cittadinanza Digitale: Liuzzi (MISE) DESI Avremo Svolta Grazie alle Misure del Governo

La cittadinanza digitale è diventata un tema centrale nell'agenda politica italiana, grazie alle recenti dichiarazioni della sottosegretaria del Ministero dello Sviluppo Economico, Mirella Liuzzi. Secondo Liuzzi, il Digital Economy and Society Index (DESI) rappresenta un punto di svolta per il nostro Paese, grazie alle nuove misure adottate dal governo. Queste misure hanno lo scopo di migliorare l'accesso alle tecnologie digitali e favorire l'inclusione digitale di tutti i cittadini.

Un Futuro Digitale per l'Italia

La sottosegretaria Liuzzi ha sottolineato l'importanza di investire in infrastrutture digitali e nella formazione delle competenze digitali per tutti i cittadini. "Il nostro obiettivo è garantire che ogni cittadino italiano possa beneficiare delle opportunità offerte dalla trasformazione digitale", ha affermato Liuzzi. Le nuove misure del governo includono investimenti significativi nella banda larga e nelle reti 5G, nonché programmi di formazione per migliorare le competenze digitali della popolazione.

DESI: Un Indice di Riferimento

Il DESI è un indice che misura i progressi dei Paesi europei nel campo della digitalizzazione. L'Italia ha registrato miglioramenti significativi grazie alle politiche adottate negli ultimi anni. "Il DESI è uno strumento fondamentale per misurare i nostri progressi e individuare le aree in cui dobbiamo ancora migliorare", ha spiegato Liuzzi. Le nuove misure del governo mirano a migliorare ulteriormente la posizione dell'Italia nel DESI, con particolare attenzione all'inclusione digitale e all'accesso alle tecnologie per tutti.

Misure Concretizzate

Tra le misure concretizzate dal governo, vi sono incentivi fiscali per le imprese che investono in tecnologie digitali, programmi di formazione per i lavoratori e campagne di sensibilizzazione per promuovere l'uso consapevole delle tecnologie digitali. "Vogliamo creare un ecosistema in cui le tecnologie digitali siano accessibili a tutti e utilizzate in modo responsabile", ha dichiarato Liuzzi. "Questo richiede un impegno congiunto da parte del governo, delle imprese e dei cittadini".

Verso una Cittadinanza Digitale Inclusiva

La cittadinanza digitale non riguarda solo l'accesso alle tecnologie, ma anche la capacità di utilizzarle in modo efficace e sicuro. Il governo italiano sta lavorando per garantire che tutti i cittadini, indipendentemente dall'età o dal livello di istruzione, possano sviluppare le competenze digitali necessarie per partecipare attivamente alla società digitale. "La digitalizzazione deve essere inclusiva e non lasciare indietro nessuno", ha concluso Liuzzi. "Solo così potremo costruire una società più equa e innovativa".

Leggi anche...